I genitori sono sempre ben felici quando i figli hanno una vita sociale positiva. Fin da piccoli ci preoccupiamo che giochino con gli altri, che interagiscano, che socializzino. E, per forza di cose, ci capitano spesso situazioni in cui scoppia un litigio, i bambini si spingono, si rubano i giochi, alzano le mani. A volte non sappiamo bene come intervenire, se andare in soccorso o lasciare che se la sbrighino da soli.
Prima di porci questa domanda sul "cosa fare", proviamo a soffermarci sullo sviluppo del bambino. A due anni il bambino agisce per SANO "egoismo":tutto è suo! Sta scoprendo il mondo e non ammette intralci. Ha appena imparato che non è più un tutt'uno con la mamma, ma che è un esserino dotato di libertà di azione. I suoi NO, le sue prese di posizioni che a noi sembrano capricci, i suoi MIO, sono tutti modi per sperimentare questa grande scoperta: sono IO! Ovviamente ciò si riscontra anche e soprattutto nell'interazione con i pari. I giochi diventano suoi, vengono strappati di mano, a volte l'altro viene picchiato. Non c'è nulla di strano o anormale. E' solo dai 4 anni infatti che il bambino inizia a comprendere i meccanismi della relazione, che con gli altri ci si può anche divertire! Le interazioni, proprio tramite il gioco diventano sempre più complesse e profonde. Più sta con gli altri più impara a ...stare con gli altri! Ma allora che si può fare? Possiamo iniziare a fargli notare che esiste un altro diverso da sè, provare a spiegare che lo strappare, lo strattonare, lo spingere fanno male all'altro bambino e lo rendono triste. Già da piccoli possiamo insegnargli ad usare PAROLE IMPORTANTI COME GRAZIE, SCUSA, PER PIACERE...(ricordiamoci sempre che noi siamo la sua prima fonte di apprendimento, quindi usiamole prima noi in quante più occasioni possibili, anche con lui!) La punizione per il suo comportamento "socialmente sbagliato" non ha grande utilità, perché il bambino sta imparando e non ha ancora pienamente sviluppato tutte le capacità che gli permettono di comprendere appieno. Quando mettete i bambini piccoli in castigo e loro "non ascoltano, provocano", beh, è perché non hanno compreso. Ciò non vuole dire che non ci debbano essere regole, anzi! Poche e fondamentali. Verso i sei anni, i bambini sviluppano ancora di più la consapevolezza di chi sono e del fatto che possono entrare in relazione con gli altri. Aumentano sentimenti di imbarazzo, vergogna, colpa e timore, ma anche di rabbia, frustrazione e impotenza. A questa età i bambini però iniziano a comprendere ciò che è bene e ciò che è male. Quindi diventa molto importante aiutarli nel prendere sempre più consapevolezza delle loro emozioni (che bel gioco!), dei loro desideri (lo vorrei per giocare) e di come raggiungerli senza far male all'altro (posso chiedere di giocare insieme o di prestarmelo per un po'). Continuare ad insegnare le regole dello star bene insieme: come si fa per chiedere un gioco, come perdonare, chiedere scusa, come chiedere che venga ridato un gioco preso senza permesso, fare a turno etc. Quando vediamo dei comportamenti aggressivi, è sempre meglio riflettere insieme, capire cosa è successo, come si sta, parlare, aiutare a chiedere scusa piuttosto che dare una punizione, col rischio che non ne vengano compresi i motivi. Dietro uno spintone o un calcio, c'è la rabbia e dietro la rabbia...un bisogno a cui non sanno ancora dare voce. Supportiamoli sempre, ricordiamoci che stanno imparando! Se insegniamo come gestire un conflitto in modo positivo, possiamo successivamente provare a lasciare che siano loro a cavarsela da sé e vedere come va. Non dimentichiamoci che loro sanno essere molto più creativi di noi nel risolvere situazioni problematiche. Verso i 12 anni, si intensifica il bisogno di definire i propri confini personali, questa volta per trovare una propria identità, che sia staccata da quella dei genitori. Il "gruppo" diventa un fattore chiave nella vita di un dodicenne. Si gioca, si sta insieme, si cresce! Lo sviluppo cognitivo è tale da permettere al ragazzo di comprendere quali sono i valori sociali e prendersi la responsabilità degli effetti delle sue azioni. L'intervento dell'adulto deve essere mirato ad aiutare a comprendere quali bisogni sono stati calpestati, che emozioni sono in gioco. Aiutare nel trovare modalità di interazione che siano rispettose per tutti quanti. Far riconoscere che la propria libertà (legittima!) ha dei limiti e che si può causare intenzionalmente un danno. provare a far mettere nei panni dell'altro. Parlare, confrontarsi, discutere! La punizione (calibrata a ciò che è stato fatto e all'età) può essere applicata quando la regola, prima condivisa con l'adulto, viene poi infranta intenzionalmente. Occorre poi essere ben consapevoli che dietro l'aggressività (ripetuta e costante) di un ragazzino può celarsi però un vero malessere e, come adulti, abbiamo il dovere di prendercene cura.
0 Comments
Da maggio, inaugureremo la "Rubrica del giovedì"! Sarà uno spazio dedicato alle famiglie (di ogni tipo!), ai genitori, ai figli, per parlare di tutto ciò che riguarda il crescere insieme.
Affronteremo varie tematiche, risponderemo alle vostre domande e cercheremo di confrontarci per far nascere spunti di riflessione e nuovi punti di vista! Non sarà una rubrica per soli genitori di figli piccoli ma ci piacerebbe che prendessero parola anche i genitori e i figli più "grandi"! Chi siamo? Oltre a me, ci sarà @annagigliarano_psicologa e @valentina_rocchio psicomotricista Saremo attive su Instagram ma potete lasciare commenti e domande anche qui! Avete presente quando vi succede qualcosa di bello? Le farfalle nello stomaco, la voglia di cantare e ballare, l'irrequietezza gioiosa che fa fremere e sorridere ...
A me succede sempre quando la mia amica che vive a 9000 e passa km di distanza mi scrive che sta per tornare non Italia e che finalmente ci vedremo. È una amicizia nata in età "adulta", ormai 9 anni fa, non abbiamo condiviso gli intensi anni dell'adolescenza e nemmeno la vita quotidiana degli anni della scuola o dell'università. Non ci siamo viste "crescere" ma già cresciute, non abbiamo condiviso le prime volte, ma le ennesime. Non è quel legame viscerale delle amicizie solide dell'infanzia ma non per questo è meno intenso. Non conosciamo a perfezione il rispettivo passato, non tutti gli errori fatti o i trofei vinti. È una amicizia che vive nel presente e nel futuro. La vita, il caso, il destino, Dio, hanno fatto incrociare le nostre strade, per poco, nemmeno un anno, e poi nuovamente su binari diversi. La lontananza avrebbe potuto portare la noia, la fatica, l'indifferenza. Ed invece ha aumentato la voglia di sentirsi, di condividere, di rivedersi. E non ha nemmeno impedito di ricevere a casa questo stupendo mazzo di fiori da parte sua per il mio compleanno. Io spero che mia figlia possa avere delle belle amicizie, che nascono sui banchi di scuola e poi non finiscono più. Ma le auguro anche di avere una amica che, su binari diversi a 9000 e passa km di distanza, la faccia cantare di gioia al pensiero di rivedersi. Non capirsi e litigare, capita a tutti, grandi e piccini. A volte le incomprensioni nascono perché i messaggi che inviamo e che riceviamo non sono chiari, vengono fraintesi.
Ho pensato allora ad una "to do list" di cose da fare prima di iniziare un litigio! 1) Sono sicuro che siamo entrambi concentrati sulla comunicazione che stiamo avendo? Stiamo facendo qualcosa che potrebbe distrarci da un ascolto attento? Prendiamoci il tempo e le energie giuste per parlare ed ascoltare! 2) Ho usato parole chiare, frasi complete, senza lasciare troppe deduzioni per dire quello che ho in mente? Posso dire la stessa cosa in modo da renderla più comprensibile per l'altro? Posso essere sufficientemente sicuro che l'altro abbia compreso? 3) Sono sicuro di quello che ho ascoltato? Ho bisogno di fare domande per chiarire e comprendere bene ciò che l'altro mi sta dicendo? 4)Ho prestato attenzione al tono della mia voce, a quella dell'altro, alle nostre posture, i nostri gesti, le nostre espressioni del viso? 5) Che emozione sento dentro di me? Come mi fa stare dire quello che penso e ascoltare l'altro? 6) Sono consapevole di qual è la mia intenzione, il mio bisogno, la mia richiesta? Se invece siete già dentro ad un litigio... vi rimando al post Litigi? Sì, grazie! dove troverete un breve vademecum per litigare meglio! Sì sente spesso parlare delle conseguenze del poco amore e delle trascuratezza sui figli...
Ma quando l'amore è troppo? Sembra difficile pensare che troppo amore possa avere qualche ripercussione negativa. Preciso che con troppo amore non intendo le coccole a profusione, i "ti voglio bene" ripetuti all'infinito, il rispondere ai bisogni emotivi quando emergono. Questi sono fondamentali. Con "troppo amore" intendo tutte quelle azioni che noi genitori compiamo con l'intento di vedere i nostri figli felici ma che alla lunga sono controproducenti. Ad esempio, quando li proteggiamo troppo e preveniamo la loro sofferenza, impedendo loro di fare delle esperienze (ovviamente calibrate all'età) poco piacevoli ma costruttive. Magari interveniamo subito nei litigi, senza lasciare che provino a cavarsela da soli. Con i bambini più grandicelli, magari fatichiamo a lasciare che facciano qualcosa di gestibile da soli fuori casa. Alla lunga, per evitare che soffrano o si facciano male, non permettiamo loro di imparare a riconoscere e gestire la loro sofferenza, i momenti critici, gli sbagli. La prima volta che non saremo lì con loro, non sapranno che fare e ... soffriranno. A volte non diamo regole, per non vederli piangere e qui vi rimando al post di Valentina Rocchio che recentemente ha parlato del perché è importante dare regole. E quante volte rispondiamo subito ai loro bisogni materiali (giochi soprattutto!). I giochi sono importantissimi, come lo è insegnare che esistono priorità ("Compriamo i pennarelli perché finiti ma non il peluche perché ne hai già due" oppure "compriamo solo un gioco nuovo, non tre alla volta"). Questo aiuta a gestire la frustrazione, a saper attendere, a posticipare quello che sembra un bisogno ma in realtà è un bel desiderio, a capire che possiamo essere attivi nel fare avverare un nostro sogno ("ogni giorno metto da parte una monetina, mi impegno nel fare qualcosa in casa" ovviamente, ripeto, tutto adeguato all'eta e alle capacità dei bambini). Troppo amore è anche quando non riusciamo più a trovare tempo per noi, per la coppia, per le cose che ci appassionano e ci piacciono, anche quando questo tempo ci potrebbe essere. È importante ricordarsi di essere prima donne e uomini e poi mamme e papà, altrimenti rischiamo di dare ai nostri figli la grande responsabilità di renderci felici, mentre siamo noi a dover ricercare la nostra felicità, per poterlo insegnare a loro. 📝 Psicoesercizio La domanda che vorrei porvi per riflettere tutti insieme è "Perché abbiamo bisogno NOI genitori di dare troppo amore? Cosa succede a NOI se non diamo troppo amore? Ieri sera mentre preparavo Vera per la nanna, mi è arrivata la sensazione di non aver vissuto bene la giornata con lei, nonostante avessimo passato insieme gran parte del tempo. Sarà perché abbiamo giocato poco insieme e lei ha dovuto farlo da sola mentre mi occupavo di altro in casa. Mi è proprio sembrato che la giornata fosse passata via veloce, che fosse da tanto che non vedevo il suo visino e che mi fossi persa qualcosa "ma come, siamo già arrivati a sera?" "e dove sono stata?".
Mi ha fatto pensare che spesso siamo presenti fisicamente ma chissà come mai non ci siamo davvero. Può succedere in casa, con i figli, nelle relazioni, nel lavoro, perfino in terapia. Il nostro corpo è lì, ma è come se non ci fossimo totalmente. Perché è difficile e faticoso esserci sempre al 100%. In alcuni casi, anche doloroso. A voi capita mai? Come state quando succede? E che cosa fate dopo? Dopo una giornata di lavoro, al mio ritorno, Vera mi ha accolto con queste bacche di agrifoglio e margherite raccolte in giardino insieme alla nonna. Un regalo per me, che sorpresa bellissima!
Ai bambini capita spesso di pensare ai genitori quando sono lontani: perché ne sentono la mancanza e hanno bisogno di sentire la loro base sicura. Ci pensano perché per loro siamo importanti. Che, in fondo, è anche il bello di fare un regalo a qualcuno: ritagliarsi uno spazio fisico e mentale in cui si pensa alla persona, alle cose che la caratterizzano, che le piacciono, ai suoi bisogni e desideri. Spesso ci dimentichiamo che possiamo fare dei regali anche a noi stessi, al di là degli oggetti materiali. Possiamo fermarci e dare ascolto ai nostri bisogni. Possiamo imparare a dire sì/no quando davvero lo sentiamo. Possiamo fermarci e concederci del tempo in attesa o accelerare se ci sembra il caso. Possiamo imparare a conoscerci meglio, soprattutto ciò che non ci fa stare bene e riconoscere le dinamiche relazionali che sono per noi poco funzionali. Possiamo prenderci cura di noi, nella nostra interezza. Possiamo perdonarci quando ci sentiamo in colpa e fare il possibile per migliorarci. Pensiamoci e regaliamoci come se lo facessimo per la persona più importante per noi. Tre cose che amo della città e che sono contenta mia figlia conosca:
- la sua vivibilità in questi giorni di agosto - andare al mercato e trovare persone di etnie diverse che comunicano in italiano ( non per nazionalismo ma perché è la dimostrazione che l'essere umano è un "animale sociale" e che la persona e la relazione contano più della provenienza geografica - sentire un ragazzo di origini straniere cantare "lasciatemi cantare con la chitarra in mano, lasciatemi cantare sono un italiano" ( perché dimostra che i confini geografici sono spesso solo un modo che abbiamo per difenderci dalle nostre paure) Chi ama curare fiori e piante sa che ognuna ha bisogno di attenzioni particolari: il tipo di terreno, l'esposizione alla luce, la necessità di acqua. Se si sbaglia qualcosa, le piante sanno farsi capire: foglie secche, niente fiori, colori spenti o rami spogli. Con questa Cymbidium Ice Cascade, ad esempio, ci sono voluti un po' di tentativi prima di riuscire a trovare la formula perfetta affinché potesse rifiorire di nuovo in pienezza.La stessa cosa possiamo fare con noi stessi : quando sentiamo che le condizioni in cui viviamo non ci fanno stare bene (siano esse il lavoro, o altri ambiti relazionali) possiamo provare a cambiare qualcosa. Il primo passo è osservare e ascoltare ciò che il nostro corpo comunica ( come tensione, dolori, insonnia ...) e cercare di individuare quali bisogni sentiamo non essere ancora soddisfatti. Cosa possiamo cambiare affinché si ritorni a fiorire? Come possiamo prenderci cura di noi stessi? La situazione di emergenza e le conseguenze che ha portato nella nostra vita ci hanno fatto riflettere sul tema della responsabilità collettiva. Anche tornare al lavoro e mettere in atto misure di prevenzione è responsabilità e dovere di tutti. Possiamo quindi chiederci cosa noi siamo in grado di fare per tutelare la nostra salute e proteggere gli altri, cosa è in nostro potere fare, cosa è un nostro diritto (ed è giusto affermarlo) e cosa un nostro dovere. Gettare la colpa e la nostra rabbia sugli altri come noi ha il vantaggio di non farci sentire le nostre paure ma ci porta a non agire in modo responsabile. Cercare di vedere la situazione come una responsabilità collettiva che riguarda tutti aiuta invece a prendere in mano il controllo, a farci sentire capaci di affrontare la crisi, ed efficaci nel prenderci cura di noi stessi e degli altri. E così può valere non solo per la pandemia ma per tanti altri problemi sociali. La nascita del coronavirus non è di certo nostra responsabilità ma lo è domandarsi cosa possiamo fare per gestire la situazione al meglio nel nostro piccolo, con le risorse e gli strumenti che abbiamo. Se il lavoro diventa una fonte di stress per la paura del contagio, ecco che possiamo decidere come proteggerci e proteggere gli altri, consapevoli che purtroppo non esisterà mai un rischio zero. Mettere in atto semplici comportamenti di protezione ha inoltre il vantaggio secondario di farci sentire responsabili, utili per la comunità e più efficienti! Sapere come possiamo gestire una situazione che ci crea stress ... diminuisce lo stress!
Viviamo tutti in un nostro piccolo mondo sicuro definito da barriere invisibili ma molto reali, i nostri confini. Questi confini si formano in base alle nostre esperienze collettive con il mondo che ci circonda, alcune esperienze sono positive e ripaganti, altre invece negative e penalizzanti. Tutti i nostri sensi contribuiscono alla formazione di questi confini, che alla fine ci indicano dove finiamo noi e dove comincia il resto del mondo. I confini sono le linee interne ed esterne che disegniamo per proteggere noi stessi e gli altri. Ci aiutano a capire chi siamo, chi non siamo e con chi vogliamo condividere esperienze ed informazioni. I confini compaiono in una varietà di posti nella psiche di un individuo e nel suo corpo, monitorano e regolano il grado di spazio personale delle relazioni.
Confini troppo permeabili falliscono nel proteggere la persona all'interno del confine; mentre confini troppo rigidi impediscono la crescita e lo scambio con fonti di energia all'esterno del confine. Per questo poniamo costantemente, spostiamo, negoziamo, rinegoziamo i nostri confini personali a seconda delle persone, riguardo alla vicinanza e alle informazioni personali, creando confini sani e flessibili. |
Emma Montorfano
Categorie
Tutti
Archivi
Febbraio 2023
|