Ciò che mi piace della cucina è l'atto creativo.
Gli stessi ingredienti, combinati in modo diverso, creano risultati diversi. Qui abbiamo usato lo stesso impasto del pane naan per realizzare dei dolcetti, aggiungendo cannella, zucchero, mele e mirtilli rossi essiccati. Antonietti e Cesa Bianchi sottolineano l'importanza della creatività nella vita di tutti i giorni, affermando che: “In un mondo sempre più rigidamente regolato da leggi e da limiti, la creatività rappresenta uno spazio di libertà concessa all'uomo []. La creatività, intesa nelle sue implicazioni scientifiche, è la condizione che consente alla persona di conservare la propria identità, di riconoscersi attraverso le proprie espressioni non condizionate dall'ambiente in cui vive.” (Antonietti, Cesa Bianchi, 2003) Siete d'accordo?
0 Comments
Per andare al mercato di quartiere del mercoledì devo attraversare il parco. Un "dovere" che in alcuni giorni, quando si ha fretta o piove, diventa scomodo. Oggi invece ho voluto provare un approccio diverso, creativo, che mi permettesse di vedere le cose da un'altra prospettiva. Sapete che la creatività è un fattore importante per il processo resiliente? Alleniamoci insieme allora!
📝 Psicoesercizio Pensate ad un "passaggio obbligato" che dovete percorrere per raggiungere la vostra meta. Prendetevi cinque minuti e fermatevi lì. Lasciate per un attimo da parte l'arrivo. Osservate ciò che avete intorno, i suoni, gli odori, i colori. Cosa colpisce la vostra attenzione? Lasciatevi coinvolgere e guidare dalla vostra curiosità! Adesso potete riprendere il cammino. Che effetto ha avuto? ![]()
![]()
![]()
![]()
Ed eccoci arrivati al quarto paio di occhiali ... lenti gialle,che ci permettono di individuare le risorse,i talenti, le capacità, tutto ciò che ci occorre per raggiungere i nostri obiettivi. ![]()
Sin dalla preistoria c’è sempre stato nell’uomo il bisogno di rendere manifesto il proprio mondo interiore. Siamo abituati ad esprimere noi stessi attraverso le parole, i concetti e il ragionamento astratto, ma talvolta anche il movimento, i suoni, i colori e le forme possono aiutarci in questo obiettivo. Il linguaggio artistico permette infatti un’espressione diretta, immediata, spontanea, ed istintiva che non passa attraverso il canale verbale. Federico Babina, architetto ed illustratore, si è affidato al suo talento grafico per creare "ARCHIATRIC": una serie di immagini che cercano di rappresentare il disagio psicologico. «Ho voluto affrontare il rapporto tra creatività e psicopatologia attraverso l’illustrazione», spiega Babina. «Credo che il disagio psichico, anche se non in forma patologica, sia presente a vari livelli e in piccole quantità in ognuno di noi, è parte della nostra vita e non va stigmatizzato». Così le illustrazioni danno una possibile forma a stati emotivi, malessere, disagi e disturbi psicologici, come ansia, depressione, fobia, demenza senile: «Un esercizio astratto di traduzione da una lingua all'altra, dall'architettura della mente a un'architettura illustrata».
|
Emma Montorfano
Categorie
Tutti
Archivi
Febbraio 2023
|