Emma Montorfano Psicologa Cantù
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy
Foto
Clicca qui per modificare.

Clicca qui per modificare.

CREATIVITÀ IN CUCINA

10/25/2021

0 Comments

 
Foto
Ciò che mi piace della cucina è l'atto creativo. 

Gli stessi ingredienti, combinati in modo diverso, creano risultati diversi. Qui abbiamo usato lo stesso impasto del pane naan per realizzare dei dolcetti, aggiungendo cannella, zucchero, mele e mirtilli rossi essiccati. 

Antonietti e Cesa Bianchi sottolineano l'importanza della creatività nella vita di tutti i giorni, affermando che:

“In un mondo sempre più rigidamente regolato da leggi e da limiti, la creatività rappresenta uno spazio di libertà concessa all'uomo []. La creatività, intesa nelle sue implicazioni scientifiche, è la condizione che consente alla persona di conservare la propria identità, di riconoscersi attraverso le proprie espressioni non condizionate dall'ambiente in cui vive.”
(Antonietti, Cesa Bianchi, 2003)

Siete d'accordo?
0 Comments

DI QUANDO SI URLA AI PROPRI FIGLI

10/20/2021

0 Comments

 
Foto
Essere una psicologa non mi esime dall'essere una mamma che commette errori: a volte mi capita di alzare troppo la voce, altre volte non riesco ad ascoltare o aspettare.

Anche se conosco bene cosa succede quando si urla ai propri figli. Li inseriamo dritti dritti in una dimensione di paura, dove la persona che dovrebbe proteggerli e consolarli è la stessa che li sta "minacciando". Si sentono persi e vulnerabili, senza capire cosa fare.

I nostri figli in quella situazione non apprendono un bel niente. Non interiorizzano la regola, la morale, il comportamento più consono, ma imparano qual è il modo per proteggersi ed uscire dallo stato di paura: ovvero fare ciò che il genitore chiede.

Teniamo bene in mente che quando alziamo troppo la voce, quando sgridiamo in modo "aggressivo" (non quando siamo autorevoli, ben inteso), lì ci stanno soprattutto i nostri bisogni. 

Quando mi succede, mi fermo. Cerco di ritornare indietro, a cosa stava succedendo, provo ad indovinare e a verbalizzare come sta mia figlia, riprovo nuovamente usando altre parole, cerco di non avere fretta. Adesso che è più grandina, chiedo la sua collaborazione. Spesso chiedo scusa. 
Perché credo che per mia figlia sia più importante vedere una mamma che si migliora invece di una mamma perfetta.

0 Comments

INCROCIO E QUADRIVIO

10/19/2021

0 Comments

 
Foto
E se chiamassimo un incrocio "quadrivio "? Lo guarderemmo con occhi diversi? La prospettiva cambierebbe? 

Incrocio mi fa pensare ad un incontro, focalizza la mia attenzione sul centro, dove le strade si fondono diventando per un momento uno spazio unico. 

Quadrivio sposta la mia prospettiva sulle quattro strade, invita l'occhio ad andare oltre, verso le quattro direzioni percorribili.

Ecco perché le parole sono importanti, creano la realtà.

L'estratto fotografato è del libro "Sedici parole" di Nava Ebrahimi
0 Comments

LASCIAR ANDARE

10/18/2021

0 Comments

 
Foto
Nessuna perdita (che sia un lutto o una separazione) è uguale all'altra. C'è chi perde un genitore, un amico, un nonno, un partner, un figlio. Ciascuna perdita si differenzia dall'altra perché diverso è il significato che quella relazione e quella perdita hanno per la persona. 



Ma tutte le perdite si assomigliano per il fatto che tolgono un pezzetto di noi. Obbligano a passare dal dolore di lasciare andare, dalla fatica di risistemare quel vuoto lasciato, dalla paura di immaginarsi un futuro (con dentro noi stessi) diverso. 



Nessuno vorrebbe passarci attraverso, eppure è il modo per ritornare a stare bene, per far sì che le nostre energie non vengano impiegate per far restare tutto così com'è immobile, ma permettano di andare avanti.
0 Comments

MEMORIA DEL GUSTO

10/16/2021

0 Comments

 
Foto
Secondo Gordon Shepard i cibi non contengono il sapore. Ciò che in realtà contengono sono le molecole odorose, ed è poi il cervello a "creare" il sapore.

Attraverso intricati processi, tutti i sensi contribuiscono a definire il gusto.

Durante i processi di scelta e di consumo dei cibi, entra in campo anche il sistema nervoso centrale, con quella che può essere chiamata "memoria del gusto". Che non richiama solo le percezioni dei sensi, ma anche ricordi, persone, relazioni.

Ed ecco che un cibo ci lascia l'amaro in bocca ed un altro ci abbraccia calorosamente.
0 Comments

Giornata mondiale della salute mentale

10/10/2021

0 Comments

 
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments

LA CREATIVITÀ È PER TUTTI?

10/4/2021

0 Comments

 
Foto
"Ma io sono creativ*?" 
Ve lo siete mai domandati?

La creatività non è solo il dono dei giganti dell'arte, della scienza, della storia ma sì, appartiene a ciascuno di noi. 

Ha a che fare con diversi fattori, come la sensibilità verso i problemi, ovvero gli atteggiamenti, i sentimenti, le esperienze nel mondo, a come usiamo gli occhi non per vedere ma per osservare con consapevolezza. Come la fluidità del pensiero, la flessibilità, la capacità di adattarsi, l'originalità, la capacità di elaborazione e si valutazione, con l'astrazione e l'immaginazione. 

Ciò che poi differenzia una persona dall'altra è l'"allenamento" al pensiero creativo.

Ma, cosa ancora più importante è che la creatività ha bisogno, per emergere e acquisire significato, di un ambiente sociale e di un contenitore relazionale. Come sempre, siamo immersi nelle relazioni!  
0 Comments

SONO GRAVE ?

10/4/2021

0 Comments

 
Foto
Spesso chi arriva in terapia mi chiede se è grave, che malattia ha, se potrà guarire. Dare un nome a ciò che fa soffrire può essere un bisogno: se lo conosco, posso curarlo, fa meno paura. 

La verità è che a volte non c'è una vera e propria malattia classificabile secondo i manuali. 

Le etichette e i nomi che si danno ai comportamenti e che li fanno rientrare in determinate casistiche cliniche e quindi diagnosi, spesso servono più ai terapeuti, per orientarsi, per fare ipotesi. 

Cerco sempre di porre luce, più che sul nome di qualcosa, sul come si manifesta, sulle dinamiche che hanno portato ad oggi, sugli effetti che ha per la persona e per le sue relazioni.

Perché posso etichettare con lo stesso nome un sintomo simile, ma non posso dimenticare che la specificità della persona gli farà acquisire un senso diverso da quello di un altro.
0 Comments
    Foto

    Emma Montorfano

    Psicologa a Cantù Como

    contattami

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Adolescenza
    Altravisione
    Animali Sociali
    Ansia
    Apprendimento
    Ascolto
    Autostima
    Bambini
    Benessere
    Bullismo
    Cambiamento
    Capricci
    Citazioni
    Comunicazione
    Coppia
    Corpo
    Creatività
    Cura
    Disagio Psicologico
    Donne
    Emozioni
    Errori
    Esercizi
    Famiglia
    Genitori
    Gioco
    Infanzia
    La Rubrica Del Giovedì
    Libri
    Linguaggio
    Lutto
    Metodo Di Studio
    Migranti
    Montessori
    Motivazione
    Narrazione
    Pandemic Fatigue
    Pregiudizi
    Problemi
    Psicoesercizi
    Psicologa
    Psicologa In Cucina
    Psicologo
    Psicoterapia
    Recensioni
    Relazioni
    Resilienza
    Ricordi
    Risorse
    Salute Mentale
    Seipaiadiocchiali
    Sostegno Psicologico
    Stereotipi
    Stress
    Terremoto
    Trauma

    Archivi

    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy