Emma Montorfano Psicologa Cantù
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy
Foto
Clicca qui per modificare.

Clicca qui per modificare.

A NATALE PUOI

12/21/2021

0 Comments

 
Foto
Natale viene descritto come magia, gioia, felicità, famiglia ... ma non tutti lo vivono così. Il vedere che intorno a noi è tutto luccichio e sorrisi, può far risaltare ancora di più ciò che si sente sul polo opposto. 

A Natale si può essere tristi. Possono riproporsi dinamiche familiari che soffocano o invischiano. Può emergere una emozione spiacevole. Possono tornare a farsi sentire aspettative, sensi di colpa, bisogni, doveri imposti. Si può desiderare di stare soli, di viverlo come un giorno qualsiasi, perché la felicità a volte è impossibile, a volte fa paura.

Non infiliamoci in etichette preconfezionate, perché siamo liberi di provare ciò che proviamo, senza doverci sentire dalla parte sbagliata.
0 Comments

TEMPO

12/14/2021

0 Comments

 
Foto
0 Comments

LASCIARSI

12/6/2021

0 Comments

 
Foto
"Non ci si lascia fischiettando, con le mani in tasca. Quant'è difficile restituire l'altro alla folla! Gridiamo che tutto è finito; tremiamo di fronte al baratto della quotidianità, indietreggiamo di fronte al vuoto dell'indifferenza, esitiamo ad aprire le porte sull'abisso della solitudine.Ci possiamo offrire il lusso di una fuga, un pomeriggio intero, e raccontarci che prenderemo la nave per mettere fine a anni di vita insieme. Alla sera, torniamo a casa, troviamo il nostro posto nel letto e, mentre ci addormentiamo, la nave si allontana sempre di più. Per interrompere una relazione, bisogna avere il coraggio dell'attimo dopo: per attraversarlo, bisogna essere pronti a utilizzare sotterfugi, mezzi che si pensavano sperimentati e che non sono altro che panacee"

Tratto da Passaggi, di Emile Ollivier
0 Comments

RUOLI NELLA COPPIA

12/3/2021

0 Comments

 
Foto
Nella coppia si mescolano bisogni, si riproducono dinamiche apprese, si intersecano storie, si giocano "ruoli" (del tipo: salvatore-salvato; sostegno-sostenuto, forte-debole, e così via).

Capita che un ruolo (più o meno inconsapevolmente) piaccia, che risponda ad un nostro bisogno, che traduca bene un pezzo della nostra storia personale. E che magari si incastri alla perfezione con quello dell'altra persona.

A volte invece un ruolo sta stretto, si sgomita, si cerca di uscirne a tutti i costi, ributtandolo, a volte purtroppo anche in modo violento, sull'altro. Ed è qui che la coppia può vacillare.

Altre volte ancora, succede che la vita si metta di mezzo e ci offra la possibilità di rivedere questi ruoli, di metterli reciprocamente in discussione, di fare sì che si formi un nuovo incastro che sia più funzionale e che porti più benessere.

Che ne pensate?
0 Comments

RUOLI NELLE RELAZIONI

11/22/2021

0 Comments

 
Foto
"Possibile che Stanley non desiderasse un figlio quanto lei?  [...] se invece sotto sotto avesse voluto che le cose rimanessero come erano, per continuare ad averla tutta per sé, una moglie senza conflitti di interesse, che non divideva il proprio affetto  tra padre e figlio? [...]
Si chiedeva se Stanley non avesse svolto troppo egregiamente il ruolo di figlio fratello marito, perché in tal caso, forse, non aveva più spazio per fare il padre"

Nelle nostre relazioni abbiamo sempre un ruolo, che sia imposto, scelto, preso per dovere. 

A volte ci sono figli che fanno da genitori ai propri padri e alle proprie madri ed arriva il momento in cui la voglia della propria indipendenza e realizzazione sembra essere una minaccia o una colpa. 

Partner che sono ancora così richiamati dal proprio ruolo di figli/e da non riuscire a stare nella coppia e ad investire in una nuova famiglia.

Avete mai pensato ai vostri ruoli? All'effetto che hanno all'interno delle vostre relazioni?

0 Comments

LA SCATOLA DI NOVEMBRE

11/15/2021

0 Comments

 
Foto
Anni fa, in Camerun, di questi tempi, la mia amica Giulia mi aveva fatto pervenire una scatola "kit di sopravvivenza" per passare indenne il mese di novembre: sarei stata sola e sarebbe stato l'ultimo mese intenso di lavoro prima di Natale e del rientro in Italia. 
La scatola conteneva cioccolato e altre sfizioserie, maschere per il viso, materiali da usare coi minori...
Sapeva bene che la solitudine in un posto lontano da casa avrebbe potuto darmi filo da torcere.
Un pacco di piccole cose, piene però di quel calore di cui avevo bisogno. Ed ha funzionato, sono uscita indenne da quel novembre!

Guardando il parco sotto la pioggia, oggi, mentre portavo Vera all'asilo, mi sono trovata a domandarmi come avessi fatto a non rendermi conto prima di questi colori, di quanta intensità e di quanto calore. Quasi accogliente oserei dire. Credo siano queste, adesso, quelle piccole cose di cui ho bisogno in questo mese. C'è voluto tempo, la preziosità di una amicizia e una figlia da portare all'asilo!

0 Comments

UNO E UNO

11/3/2021

0 Comments

 
Foto
"Perché è lei, Golda, che lui ama. E perché con lei è impossibile".

Tratto da "L'amante palestinese" di Selim Nassib

Ma perché alcune coppie vanno in crisi? Perché ad un certo punto "non funziona più"?

La coppia è un sistema complesso. Non è la semplice somma delle caratteristiche di ciascuno ma è un "terzo", un incontro di due storie, che danno origine ad una terza, con una sua identità. 

Due persone si scelgono, si innamorano, cambieranno impercettibilmente giorno dopo giorno per tenere la coppia nel suo equilibrio, perché "non cambi mai" e resti sempre stabile.

In questi movimenti si superano ed elaborano le delusioni che emergeranno nel tempo, si rinegoziano l'immagine di sé, dei propri bisogni e aspettative, si trovano i significati della relazione per ciascuno, si riconosce accetta e ascolta l'altro come individuo diverso da sé.

Ma a volte questa complessità non si riesce a tenerla insieme, scappa qualche pezzetto, i bisogni propri, dell'altro e della coppia non si incontrano più ma iniziano a scontrarsi, si creano dinamiche che invece di fare crescere, avviluppano. 

A volte la coppia resta viva e si può rigenerare, altre volte si prende consapevolezza che appartiene inevitabilmente solo al passato e la si perderà, nonostante, magari, l'amore.

0 Comments

COLORE

11/2/2021

0 Comments

 
Foto
Nel tripudio della stagione estiva, dove tutto è verdeggiante, diventa difficile differenziare le diverse piante, soprattutto quando crescono spontanee, senza regole, e si intrecciano e si appoggiano l'una sull'altra.

L'autunno, donando ad ognuna un colore diverso, ci permette di vederle meglio, di distinguerle, di scorgere le rampicanti sui tronchi, le foglie dell'una e quelle dell'altra.

La terapia funziona un po'come l'autunno: ancora prima di decidere cosa fare e come fare (che le scelte poi restano una prerogativa della persona) permette di osservare meglio, aiuta a fare differenza, a portare complessità, a non ridurre tutto ad un groviglio di foglie verdi ma a dare a ciascun pezzo un proprio colore, a vedere le connessioni tra un ramo e l'altro, tra la rampicante e il tronco che la ospita. 

Osservare con cura ha bisogno del giusto tempo.
0 Comments

FAVORI E RELAZIONI

9/6/2021

0 Comments

 
Foto
Nei giorni scorsi, in modo del tutto casuale, ho ascoltato due storie simili da due persone diverse. Entrambe hanno raccontato di come abbiano ricevuto risposta negativa in seguito ad una loro richiesta di aiuto ai genitori per l'organizzazione dei figli e del lavoro. Entrambe le persone hanno avuto una reazione simile, di rabbia e delusione, a fronte delle motivazioni portate dai genitori, che secondo loro erano inconsistenti e più che altro delle "scuse" senza fondamento.
Al di là del "giusto" o "sbagliato" o della veridicità delle motivazioni dei genitori, e andando anche al di là della considerazione che le nostre motivazioni sono connesse al nostro punto di vista con cui guardiamo la situazione, ciò che fa riflettere è che non è mai solo una questione di tempo/possibilità.

Provare a pensare ad una situazione in cui avete chiesto un favore/fatto una proposta e la risposta è stata "non ho tempo, non posso, ho da fare X cose" e avete sentito che forse c'era sotto altro e che era più un "non voglio". O al contrario, quando siete stati voi a dire così.

Se ci pensiamo, tutto ciò è connesso alla relazione, ai ruoli che si vogliono avere in quella relazione, a quanto vogliamo o meno mettere da parte i nostri bisogni per quelli degli altri, a quanto vogliamo investire in quella relazione, agli effetti che sappiamo (o immaginiamo) vedremo nell'altro e in noi. 

Facciamo caso alla relazione, a come tutto ciò cambi a seconda che ci troviamo davanti Tizio o Caio. Che effetto ha in noi ricevere o dire un "no" in quella relazione?
0 Comments

LA RUBRICA DEL GIOVEDÌ :pane, amore e ... cambiamenti

5/19/2021

0 Comments

 
Foto
Nasce un figlio, una figlia e nascono anche due genitori.

Nei mesi precedenti la nascita, si immagina tanto e forse tutto! Come sarà, come saremo noi, cosa farà, cosa faremo. E intorno, tanta magia, buoni propositi, solo "cose belle". 

Dopo la nascita ci si scontra con le prime difficoltà (magari qualcosa che non avevamo contemplato) e ritrovare quelle immagini così positive che avevano accompagnato la gravidanza può essere complicato.

Vogliamo rassicurare le neo mamme e i neo papà che va bene così. Che fa tutto parte del gioco! Che si impara strada facendo e che non c'è un giusto o uno sbagliato. Il vero metro di misura restiamo sempre noi, il nostro benessere come individui e come famiglia, e... i nostri sorrisi! 

Insieme a Anna Gigliarano e Valentina Rocchio vogliamo RICORDATI CHE:
Foto
Foto
0 Comments
<<Previous
    Foto

    Emma Montorfano

    Psicologa a Cantù Como

    contattami

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Adolescenza
    Altravisione
    Animali Sociali
    Ansia
    Apprendimento
    Ascolto
    Autostima
    Bambini
    Benessere
    Bullismo
    Cambiamento
    Capricci
    Citazioni
    Comunicazione
    Coppia
    Corpo
    Creatività
    Cura
    Disagio Psicologico
    Donne
    Emozioni
    Errori
    Esercizi
    Famiglia
    Genitori
    Gioco
    Infanzia
    La Rubrica Del Giovedì
    Libri
    Linguaggio
    Lutto
    Metodo Di Studio
    Migranti
    Montessori
    Motivazione
    Narrazione
    Pandemic Fatigue
    Pregiudizi
    Problemi
    Psicoesercizi
    Psicologa
    Psicologa In Cucina
    Psicologo
    Psicoterapia
    Recensioni
    Relazioni
    Resilienza
    Ricordi
    Risorse
    Salute Mentale
    Seipaiadiocchiali
    Sostegno Psicologico
    Stereotipi
    Stress
    Terremoto
    Trauma

    Archivi

    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy