"S. è il più feroce critico di se stesso, direi.
Come la maggior parte dei di noi" Tratto dal libro "S. La nave di Teseo" di J.J.Abrams e D.Dorst #lettureinteressanti #lanavediteseo #citazionedelgiorno #citazionilibri #frasedelgiorno #riflessionedelgiorno #citazione #citazioni #libriperilfinesettimana #libri #letturebelle #frasiper #frasiriflessive
0 Comments
Ti è mai capitato di dirti "come sono stupido/a", "non sono capace, gli altri sono più bravi", "sono un fallitimento","è tutta colpa mia" ?
A volte i giudici più severi siamo proprio noi stessi. Ma la parole che usiamo per noi, per descriverci, per raccontarci, sono parole che costruiscono la nostra realtà. Proviamo allora a cambiare prospettiva, ad usare parole diverse. Passiamo da: ➡️ Sono stupido a "cosa posso imparare?" ➡️ Tutto è colpa mia a "quali comportamenti mi hanno portato qui?" ➡️ Tutti fanno meglio di me a "posso colmare qualche lacuna? Oppure come posso perdonarmi?" "Non ho autostima", "ho l'autostima bassa", "come posso migliorare la mia autostima?": sono tutte frasi che sento spesso in terapia.
Ma cos'è l'autostima in fin dei conti? E perché è importante? Con @annagigliarano_psicologa e @valentina_rocchio psicomotricista, abbiamo deciso di dedicare gli incontri estivi della nostra Rubrica del giovedì proprio per parlare di questo tema. Oggi, nelle storie, iniziamo con un primo "ingrediente" importante per la nostra crescita, ovvero la fiducia in sé. La fiducia in sé è la consapevolezza di avere delle capacità, è sapere di essere in grado di fare delle cose! Perché è importante? Perché sapere quali sono le nostre capacità è un po'come mettere un mattoncino sopra l 'altro nella costruzione della nostra "casa". "Ah, ma io non ho capacità"! Sento qualcuno obiettare. E allora vi propongo questo psicoesercizio 📝 Pensate a tre vostri successi, qualcosa che avete raggiunto, qualche obiettivo, qualche traguardo... Cosa vi ha permesso di arrivare lì? Quali risorse avete messo in gioco per raggiungere quell'obiettivo? Da genitori è importantissimo favorire la fiducia di sé nei nostri figli. E allora aiutiamoli a riconoscere di avere delle capacità, rinforzando qualche cosa che hanno saputo fare! Nelle storie di oggi trovate condivisi tanti esempi concreti...grandi e piccini! Andate a curiosare e a condividere la vostra! Buona lettura! |
Emma Montorfano
Categorie
Tutti
Archivi
Febbraio 2023
|