A chi non è mai capitato di sentire parlare di psicologo o psicoterapia?
Ormai sono termini che fanno parte della vita di tutti i giorni.
In generale lo psicologo è un professionista della relazione di aiuto, che si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno e consulenza. I suoi interventi hanno l’obiettivo di migliorare la qualità e il benessere di un individuo, favorendo il cambiamento e potenziando le risorse e le capacità personali.Qui potete trovare la differenza tra tre figure professionali che spesso lavorano insieme, mentre sull'opuscolo scaricabile, redatto dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia, potete leggere qualcosa di più sul lavoro dello psicologo:
Ormai sono termini che fanno parte della vita di tutti i giorni.
In generale lo psicologo è un professionista della relazione di aiuto, che si occupa di prevenzione, diagnosi, sostegno e consulenza. I suoi interventi hanno l’obiettivo di migliorare la qualità e il benessere di un individuo, favorendo il cambiamento e potenziando le risorse e le capacità personali.Qui potete trovare la differenza tra tre figure professionali che spesso lavorano insieme, mentre sull'opuscolo scaricabile, redatto dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia, potete leggere qualcosa di più sul lavoro dello psicologo:
8319-flyer_psicologo_psicologia_2018_fotolito.pdf | |
File Size: | 1067 kb |
File Type: |
Ma perché a volte è così difficile chiedere aiuto?
Di fronte al termometro che segna 39 di febbre ci affidiamo senza remore al parere del nostro medico affinché trovi una cura al nostro malessere fisico. Quando si tratta di disagio psicologico la questione si fa più complessa.
L’idea di chiedere aiuto può far sentire a disagio, si ha paura di essere considerati deboli, dagli altri e prima di tutti da se stessi; ci si giudica incapaci di reagire e trovare soluzioni da soli. Si ha paura di essere presi per matti, di aver bisogno di uno “strizzacervelli” o di essere una persona sbagliata. Altre volte si pensa che non ci sia una soluzione e che non sia proprio possibile che le cose vadano meglio. Si ha paura di ciò che uno psicologo possa fare o dire, timore che legga nel pensiero, che giudichi o che influenzi contro la volontà. Ci si dice che un aiuto non è necessario, che non è un problema così grave per andare da uno specialista, che basta una chiacchierata con un amico.
Possiamo avere dei "pregiudizi" sulla figura dello psicologo, come ad esempio questi:
2445-cartoline_pregiudizio_2016.pdf | |
File Size: | 3372 kb |
File Type: |
In realtà...
il malessere psicologico riguarda tutti noi, è parte integrante della natura umana. Non è qualcosa di legato esclusivamente al singolo individuo, ma è un pezzo del puzzle composto da vissuti personali, esperienze relazionali e aspetti socio-culturali.
Ad ognuno di noi può infatti capitare di imbattersi in eventi difficilmente affrontabili solo con le proprie forze poiché, per motivi diversi, in quel momento non disponiamo delle risorse necessarie. Ci possono essere sofferenza, un disagio più o meno intenso e pervasivo o un malessere più o meno grande e ingestibile.
In ognuno di questi casi saper chiedere aiuto non è sinonimo di debolezza, ma è segno di grande maturità, consapevolezza e responsabilità verso se stessi e gli altri. È sapersi mettere in gioco per riappropriarsi del proprio benessere.
L'intervento psicologico è spesso finalizzato a trovare e attivare le risorse per far fronte al problema e favorire il naturale processo che porta al cambiamento.
Ogni psicologa possiede un'ampia varietà di metodologie e di strumenti. Attraverso il dialogo, l’ascolto e la proposta di azioni concrete, lo psicologo accompagna il cliente verso la costruzione di una nuova storia, di nuove esperienze, di nuovi vissuti e nuove modalità relazionali. E’ un percorso complesso che richiede una forte motivazione da entrambe le parti, ma che può portare, come diceva Proust, ad avere nuovi occhi per osservare e vivere il presente: ecco il vero viaggio della scoperta.
Se se interessato e vuoi sapere per quali problematiche si può chiedere aiuto ad uno psicologo o in cosa consiste un percorso di sostegno psicologico e di psicoterapia, puoi leggere qui