Ultimamente, durante un colloquio in studio, mi è capitato di rispondere alla domanda sul perché abbiamo bisogno di "essere visti" dagli altri, di essere apprezzati e amati, di sapere che siamo importanti per qualcuno.
Fondamentale perché esistiamo nella relazione. Siamo "animali sociali", abbiamo bisogno dell'altro per essere felici, per stare bene. La sopravvivenza stessa della specie dipende da un incontro fra due persone. Diventiamo ciò che siamo perché immersi in un tessuto relazionale, dove ci si influenza vicendevolmente. Il lockdown ci obbliga a limitare le relazioni, la socialità. E gli effetti possono essere tanti. Quanto vi pesa ? Che conseguenze state notando? Durante il primo lockdown, io e la collega Anna Gigliarano avevamo provato a descrivere ipotetici stati d'animo legati alla mancanza di socialità, associando ad ogni stato un animale... www.emmamontorfanopsicologa.com/il-block-notes-della-psicologa/in-quarantena-che-animali-diventiamo Vi ritrovate?
0 Comments
Tre cose che amo della città e che sono contenta mia figlia conosca:
- la sua vivibilità in questi giorni di agosto - andare al mercato e trovare persone di etnie diverse che comunicano in italiano ( non per nazionalismo ma perché è la dimostrazione che l'essere umano è un "animale sociale" e che la persona e la relazione contano più della provenienza geografica - sentire un ragazzo di origini straniere cantare "lasciatemi cantare con la chitarra in mano, lasciatemi cantare sono un italiano" ( perché dimostra che i confini geografici sono spesso solo un modo che abbiamo per difenderci dalle nostre paure) Nelle settimane precedenti io e la dott.ssa Anna Gigliarano abbiamo provato ad immaginare che animali siamo diventati in quarantena e senza socialità. Adesso è iniziata una nuova fase, la fase della ripresa : stiamo cercando di riprendere tutto quello che avevamo lasciato in sospeso, a volte con cautela, altre volte velocemente per necessità o voglia. I ragazzi che seguiamo in studio ci hanno raccontato la loro esperienza ed è da quello che stanno vivendo e da come lo stanno vivendo, che abbiamo pensato di riflettere insieme a loro e a voi sulle diverse sfumature di emozioni che ci può capitare di provare in questo momento. Abbiamo aggiunto qualche spunto e suggerimento per gestire tutti quegli stati d'animo che possono attraversare le nostre giornate e quelle dei ragazzi, per cercare di vivere al meglio anche le emozioni che ci sembrano più complesse e difficili.
|
Emma Montorfano
Categorie
Tutti
Archivi
Febbraio 2023
|