Emma Montorfano Psicologa Cantù
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy
Foto
Clicca qui per modificare.

Clicca qui per modificare.

Il segreto del "capriccio"

4/14/2019

1 Comment

 
Foto
Nessun genitore riceve un libretto d’istruzioni con l'arrivo di un figlio: ci sono cose che si imparano, alcune vengono meglio e con facilità, altre meno. Spesso sono i "capricci" a mettere in difficoltà i genitori. 

Maria Montessori, fra le primissime donne italiane a laurearsi in medicina e a dedicarsi allo studio dell'educazione dei bambini, nega l'esistenza dei capricci così come noi adulti li intendiamo e ci sprona a vederli sotto un'altra prospettiva. Ella afferma che il "capriccio" è una difficoltà di comunicazione o una comunicazione non efficace. Il pianto  infatti è l’unico modo di comunicazione che un neonato possiede ed è fondamentale fermarsi e cercare di capire cosa ci sta dicendo.

Scrive la Montessori:
Quando ostacoli esterni impediscono la naturale attività vitale della "crescenza" cioè della conquista attiva dei caratteri, possono sorgere reazioni dolorose e violente del bambino. Non essendoci note le cause di tali reazioni, noi le giudichiamo senza causa e le misuriamo dalla loro resistenza a cedere ai nostri tentativi per calmarle. Con il termine vago di capriccio noi chiamiamo dei fenomeni che differiscono molto tra di loro ma che consideriamo tutti non avere una causa apparente (Montessori, Il segreto dell'infanzia)
Quel pianto e quel comportamento che al genitore sembrano negativi ed irrazionali vanno letti come l’espressione di un desiderio del bambino perfettamente logico ed  equilibrato, ma che l'adulto fatica a comprendere immediatamente. La mancata comprensione, specie nel caso di un bambino piccolo, è dovuta all' incapacità del neonato di comunicare in maniera a noi comprensibile (per le carenze che ancora ci sono nel linguaggio verbale).
I capricci sono espressione di bisogni insoddisfatti che creano uno stato di tensione, allarme di una condizione errata, di un pericolo, rappresentano un tentativo dell'anima di chiedere, di difendersi e spariscono immediatamente se v'è stata la possibilità di comprenderli e di soddisfarli.

E' dunque necessario cercare la causa a ogni manifestazione infantile che noi chiamiamo capricciosa: essa può diventare per noi una guida a penetrare nei recessi misteriosi dell'anima infantile e a preparare un periodo di comprensione e di pace nei rapporti col bambino (Montessori, Il segreto dell'infanzia)
L'adulto deve essere disposto all'ascolto, avere il tempo per fermarsi ad ascoltare, cercare di interpretare i bisogni del bambino per seguirlo ed assecondarlo con le proprie cose, conoscere i suoi tempi e il suo modo di sviluppo, preparargli un ambiente adatto. Solo così si può iniziare una nuova epoca nell'educazione, quella dell'aiuto alla vita. 
Se ci troviamo di fronte a bambini difficili o capricciosi, cerchiamo la ragione del loro carattere nella vita che hanno vissuto precedentemente  (Montessori, La mente del bambino pag.195 )
1 Comment
Virginia
4/18/2019 11:43:02 am

Mi piace.

Reply



Leave a Reply.

    Foto

    Emma Montorfano

    Psicologa a Cantù Como

    contattami

    Feed RSS


    Categorie

    Tutti
    Adolescenza
    Altravisione
    Animali Sociali
    Ansia
    Apprendimento
    Ascolto
    Autostima
    Bambini
    Benessere
    Bullismo
    Cambiamento
    Capricci
    Citazioni
    Comunicazione
    Coppia
    Corpo
    Creatività
    Cura
    Disagio Psicologico
    Donne
    Emozioni
    Errori
    Esercizi
    Famiglia
    Genitori
    Gioco
    Infanzia
    La Rubrica Del Giovedì
    Libri
    Linguaggio
    Lutto
    Metodo Di Studio
    Migranti
    Montessori
    Motivazione
    Narrazione
    Pandemic Fatigue
    Pregiudizi
    Problemi
    Psicoesercizi
    Psicologa
    Psicologa In Cucina
    Psicologo
    Psicoterapia
    Recensioni
    Relazioni
    Resilienza
    Ricordi
    Risorse
    Salute Mentale
    Seipaiadiocchiali
    Sostegno Psicologico
    Stereotipi
    Stress
    Terremoto
    Trauma

    Archivi

    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy