Emma Montorfano Psicologa Cantù
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy
Foto

RUOLI NELLE RELAZIONI

11/22/2021

0 Commenti

 
Foto
"Possibile che Stanley non desiderasse un figlio quanto lei?  [...] se invece sotto sotto avesse voluto che le cose rimanessero come erano, per continuare ad averla tutta per sé, una moglie senza conflitti di interesse, che non divideva il proprio affetto  tra padre e figlio? [...]
Si chiedeva se Stanley non avesse svolto troppo egregiamente il ruolo di figlio fratello marito, perché in tal caso, forse, non aveva più spazio per fare il padre"

Nelle nostre relazioni abbiamo sempre un ruolo, che sia imposto, scelto, preso per dovere. 

A volte ci sono figli che fanno da genitori ai propri padri e alle proprie madri ed arriva il momento in cui la voglia della propria indipendenza e realizzazione sembra essere una minaccia o una colpa. 

Partner che sono ancora così richiamati dal proprio ruolo di figli/e da non riuscire a stare nella coppia e ad investire in una nuova famiglia.

Avete mai pensato ai vostri ruoli? All'effetto che hanno all'interno delle vostre relazioni?

0 Commenti

LA SCATOLA DI NOVEMBRE

11/15/2021

0 Commenti

 
Foto
Anni fa, in Camerun, di questi tempi, la mia amica Giulia mi aveva fatto pervenire una scatola "kit di sopravvivenza" per passare indenne il mese di novembre: sarei stata sola e sarebbe stato l'ultimo mese intenso di lavoro prima di Natale e del rientro in Italia. 
La scatola conteneva cioccolato e altre sfizioserie, maschere per il viso, materiali da usare coi minori...
Sapeva bene che la solitudine in un posto lontano da casa avrebbe potuto darmi filo da torcere.
Un pacco di piccole cose, piene però di quel calore di cui avevo bisogno. Ed ha funzionato, sono uscita indenne da quel novembre!

Guardando il parco sotto la pioggia, oggi, mentre portavo Vera all'asilo, mi sono trovata a domandarmi come avessi fatto a non rendermi conto prima di questi colori, di quanta intensità e di quanto calore. Quasi accogliente oserei dire. Credo siano queste, adesso, quelle piccole cose di cui ho bisogno in questo mese. C'è voluto tempo, la preziosità di una amicizia e una figlia da portare all'asilo!

0 Commenti

COLORI D'AUTUNNO

11/10/2021

0 Commenti

 
Foto
E tutte le vite che abbiamo vissuto e quelle che dobbiamo ancora vivere sono piene di alberi e di foglie che cadono.
(Virginia Woolf)
0 Commenti

CELEBRARE I COMPLEANNI

11/6/2021

0 Commenti

 
Foto
Celebrare i compleanni: un giorno eaclusivo per ciascuno di noi. 

O quasi, insomma, perché in media in Italia nascono 1000 bambini al giorno, nel mondo più di 200mila. 

Possiamo però dire che non è una festa come le altre, questa ci ricorda quanto siamo unici, che un altro come noi non c'è. 

Se da un lato abbiamo bisogno di sentirci parte di un gruppo, dall'altro lato abbiamo bisogno di riconoscerci come una persona ben definita, con caratteristiche proprie, dotata di pensieri ed emozioni. 

E di sentirci amati proprio perché noi.
0 Commenti

UNO E UNO

11/3/2021

0 Commenti

 
Foto
"Perché è lei, Golda, che lui ama. E perché con lei è impossibile".

Tratto da "L'amante palestinese" di Selim Nassib

Ma perché alcune coppie vanno in crisi? Perché ad un certo punto "non funziona più"?

La coppia è un sistema complesso. Non è la semplice somma delle caratteristiche di ciascuno ma è un "terzo", un incontro di due storie, che danno origine ad una terza, con una sua identità. 

Due persone si scelgono, si innamorano, cambieranno impercettibilmente giorno dopo giorno per tenere la coppia nel suo equilibrio, perché "non cambi mai" e resti sempre stabile.

In questi movimenti si superano ed elaborano le delusioni che emergeranno nel tempo, si rinegoziano l'immagine di sé, dei propri bisogni e aspettative, si trovano i significati della relazione per ciascuno, si riconosce accetta e ascolta l'altro come individuo diverso da sé.

Ma a volte questa complessità non si riesce a tenerla insieme, scappa qualche pezzetto, i bisogni propri, dell'altro e della coppia non si incontrano più ma iniziano a scontrarsi, si creano dinamiche che invece di fare crescere, avviluppano. 

A volte la coppia resta viva e si può rigenerare, altre volte si prende consapevolezza che appartiene inevitabilmente solo al passato e la si perderà, nonostante, magari, l'amore.

0 Commenti

COLORE

11/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Nel tripudio della stagione estiva, dove tutto è verdeggiante, diventa difficile differenziare le diverse piante, soprattutto quando crescono spontanee, senza regole, e si intrecciano e si appoggiano l'una sull'altra.

L'autunno, donando ad ognuna un colore diverso, ci permette di vederle meglio, di distinguerle, di scorgere le rampicanti sui tronchi, le foglie dell'una e quelle dell'altra.

La terapia funziona un po'come l'autunno: ancora prima di decidere cosa fare e come fare (che le scelte poi restano una prerogativa della persona) permette di osservare meglio, aiuta a fare differenza, a portare complessità, a non ridurre tutto ad un groviglio di foglie verdi ma a dare a ciascun pezzo un proprio colore, a vedere le connessioni tra un ramo e l'altro, tra la rampicante e il tronco che la ospita. 

Osservare con cura ha bisogno del giusto tempo.
0 Commenti

CREATIVITÀ IN CUCINA

10/25/2021

0 Commenti

 
Foto
Ciò che mi piace della cucina è l'atto creativo. 

Gli stessi ingredienti, combinati in modo diverso, creano risultati diversi. Qui abbiamo usato lo stesso impasto del pane naan per realizzare dei dolcetti, aggiungendo cannella, zucchero, mele e mirtilli rossi essiccati. 

Antonietti e Cesa Bianchi sottolineano l'importanza della creatività nella vita di tutti i giorni, affermando che:

“In un mondo sempre più rigidamente regolato da leggi e da limiti, la creatività rappresenta uno spazio di libertà concessa all'uomo []. La creatività, intesa nelle sue implicazioni scientifiche, è la condizione che consente alla persona di conservare la propria identità, di riconoscersi attraverso le proprie espressioni non condizionate dall'ambiente in cui vive.”
(Antonietti, Cesa Bianchi, 2003)

Siete d'accordo?
0 Commenti

DI QUANDO SI URLA AI PROPRI FIGLI

10/20/2021

0 Commenti

 
Foto
Essere una psicologa non mi esime dall'essere una mamma che commette errori: a volte mi capita di alzare troppo la voce, altre volte non riesco ad ascoltare o aspettare.

Anche se conosco bene cosa succede quando si urla ai propri figli. Li inseriamo dritti dritti in una dimensione di paura, dove la persona che dovrebbe proteggerli e consolarli è la stessa che li sta "minacciando". Si sentono persi e vulnerabili, senza capire cosa fare.

I nostri figli in quella situazione non apprendono un bel niente. Non interiorizzano la regola, la morale, il comportamento più consono, ma imparano qual è il modo per proteggersi ed uscire dallo stato di paura: ovvero fare ciò che il genitore chiede.

Teniamo bene in mente che quando alziamo troppo la voce, quando sgridiamo in modo "aggressivo" (non quando siamo autorevoli, ben inteso), lì ci stanno soprattutto i nostri bisogni. 

Quando mi succede, mi fermo. Cerco di ritornare indietro, a cosa stava succedendo, provo ad indovinare e a verbalizzare come sta mia figlia, riprovo nuovamente usando altre parole, cerco di non avere fretta. Adesso che è più grandina, chiedo la sua collaborazione. Spesso chiedo scusa. 
Perché credo che per mia figlia sia più importante vedere una mamma che si migliora invece di una mamma perfetta.

0 Commenti

INCROCIO E QUADRIVIO

10/19/2021

0 Commenti

 
Foto
E se chiamassimo un incrocio "quadrivio "? Lo guarderemmo con occhi diversi? La prospettiva cambierebbe? 

Incrocio mi fa pensare ad un incontro, focalizza la mia attenzione sul centro, dove le strade si fondono diventando per un momento uno spazio unico. 

Quadrivio sposta la mia prospettiva sulle quattro strade, invita l'occhio ad andare oltre, verso le quattro direzioni percorribili.

Ecco perché le parole sono importanti, creano la realtà.

L'estratto fotografato è del libro "Sedici parole" di Nava Ebrahimi
0 Commenti

LASCIAR ANDARE

10/18/2021

0 Commenti

 
Foto
Nessuna perdita (che sia un lutto o una separazione) è uguale all'altra. C'è chi perde un genitore, un amico, un nonno, un partner, un figlio. Ciascuna perdita si differenzia dall'altra perché diverso è il significato che quella relazione e quella perdita hanno per la persona. 



Ma tutte le perdite si assomigliano per il fatto che tolgono un pezzetto di noi. Obbligano a passare dal dolore di lasciare andare, dalla fatica di risistemare quel vuoto lasciato, dalla paura di immaginarsi un futuro (con dentro noi stessi) diverso. 



Nessuno vorrebbe passarci attraverso, eppure è il modo per ritornare a stare bene, per far sì che le nostre energie non vengano impiegate per far restare tutto così com'è immobile, ma permettano di andare avanti.
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>
    Foto

    Emma Montorfano

    Psicologa a Cantù Como

    contattami

    Feed RSS


    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Altravisione
    Animali Sociali
    Ansia
    Apprendimento
    Ascolto
    Autostima
    Bambini
    Benessere
    Bullismo
    Cambiamento
    Capricci
    Citazioni
    Comunicazione
    Coppia
    Corpo
    Creatività
    Cura
    Disagio Psicologico
    Donne
    Emozioni
    Errori
    Esercizi
    Famiglia
    Genitori
    Gioco
    Infanzia
    La Rubrica Del Giovedì
    Libri
    Linguaggio
    Lutto
    Metodo Di Studio
    Migranti
    Montessori
    Motivazione
    Narrazione
    Pandemic Fatigue
    Pregiudizi
    Problemi
    Psicoesercizi
    Psicologa
    Psicologa In Cucina
    Psicologo
    Psicoterapia
    Recensioni
    Relazioni
    Resilienza
    Ricordi
    Risorse
    Salute Mentale
    Seipaiadiocchiali
    Sostegno Psicologico
    Stereotipi
    Stress
    Terremoto
    Trauma

    Archivi

    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy