I bambini imparano a parlare imitando mamma e papà. Nel ripetere loro le prime parole, spesso non pensiamo a cosa effettivamente stiamo insegnando loro. Perché il linguaggio non è composto solo da fonemi e significati, ma veicola anche valori, modi di pensare, pregiudizi, sensi culturalmente codificati. Cosa voglio tramandare a mia figlia? Che tipo di linguaggio e quindi di pensiero sul mondo, su di sé e sugli altri? È un compito importante per i genitori, che richiede l'altrettanto faticoso compito di conoscere, avere consapevolezza e cambiare prima se stessi. Questo libro "Cara Ijeawele" mi è stato regalato durante la gravidanza da una cara amica. Sono quindici consigli per cercare di crescere bambine e bambini senza stereotipi o pregiudizi di genere, senza ruoli sociali etichettanti, senza pensieri discriminatori. il consiglio di cui vi posto uno spezzone ci invita a mettere in discussione la lingua. Ma perché? Se il linguaggio è strettamente connesso con il pensiero e con il modo di rapportarci agli altri e nel mondo, allora anche il semplice appellativo "principessa" dato ad una bambina veicola messaggi circa il ruolo che la donna dovrebbe avere, sulle sue aspettative e valori, sul comportamento da tenere. Se ci soffermiamo un attimo fa riflettere, vero? Quali sono le parole che usi abitualmente e quali messaggi comunicano? Alcuni sono scettici nei confronti della psicoterapia: come è possibile che semplicemente parlando si possa stare meglio? La sofferenza a volte è così tanta che sembra impossibile immaginare dei cambiamenti. La psicoterapia non è magica, non può cancellare ciò che è successo, né aspira a farlo. Ciò che accade nella stanza della terapia ha però qualcosa di incredibile: è grazie alle parole (e alla relazione), che possono modificarsi i vissuti, pensieri ed emozioni, connessi con i nostri ricordi e con tutte quelle esperienze che ci hanno portato a soffrire. Proprio per la stressa connessione che esiste tra pensiero, linguaggio e realtà. Non si cambia il passato ma si cambia il nostro modo di rapportarci ad esso. E se avviene ciò, cambierà anche il nostro modo di vivere il presente.
0 Comments
Leave a Reply. |
Emma Montorfano
Categorie
Tutto
Archivi
Settembre 2021
|