Emma Montorfano Psicologa Cantù
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy
Foto
Clicca qui per modificare.

Clicca qui per modificare.

MI RACCOMANDO!

8/1/2021

0 Comments

 
Foto
Vi è mai capitato, come genitori, di ricevere commenti su ciò che state facendo con i vostri figli?
In questa vacanza mi è capitato spessissimo.
È successo che mi si dicesse "stia attenta a lasciare sua figlia camminare sola che passano macchine" quando Vera ha attraversato l'ingresso di un parcheggio sotto il mio sguardo per raggiungere il papà dall'altro lato. È successo che mi dicessero "ah, è lei la mamma, pensavo fosse sola questa bambina" solo perché camminavo un metro dietro Vera per lasciarla libera di esplorare la spiaggia. È successo che mi dicessero "stia attenta che non cada in acqua" quando, seduta sul bagnasciuga, osservavo Vera prendere confidenza con le onde.  

Ammetto che ho avuto due tipi di reazioni: da un lato tutto ciò mi ha infastidito, ho sentito calpestare i miei "confini" genitoriali (nonostante abbia percepito le buone intenzioni) e, un po' provocatoriamente, ho pensato: ma perché succede sempre a me che sono la mamma e non al mio compagno? E se nei panni di Vera ci fosse state un bambino maschio? Sarebbe stata la stessa cosa? Dall'altro lato frasi simili, che rimandano chiaramente ad uno stile educativo, ripetute, mi hanno smosso dei dubbi su ciò che stavo facendo.

Ma, come succede spesso, ciò che una persona dice, racconta più della persona stessa che di ciò che sta parlando. Racconta come vedono il mondo, sulla base delle loro esperienze e di ciò che hanno appreso. Racconta delle loro paure, delle loro preoccupazioni. Racconta delle aspettative che hanno sul come si fa o non si fa i genitori.

E allora che si può fare? mi sono chiesta. Forse può valere la pena prendere in prestito qualche loro prospettiva, provare ad osservarla, segnare le cose che ci potrebbero essere di utilità e poi arricchire la nostra.

Voi che ne pensate?
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Emma Montorfano

    Psicologa a Cantù Como

    contattami

    Feed RSS


    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Altravisione
    Animali Sociali
    Ansia
    Apprendimento
    Ascolto
    Autostima
    Bambini
    Benessere
    Bullismo
    Cambiamento
    Capricci
    Citazioni
    Comunicazione
    Coppia
    Corpo
    Creatività
    Cura
    Disagio Psicologico
    Donne
    Emozioni
    Errori
    Esercizi
    Famiglia
    Genitori
    Gioco
    Infanzia
    La Rubrica Del Giovedì
    Libri
    Linguaggio
    Lutto
    Metodo Di Studio
    Migranti
    Montessori
    Motivazione
    Narrazione
    Pandemic Fatigue
    Pregiudizi
    Problemi
    Psicoesercizi
    Psicologa
    Psicologa In Cucina
    Psicologo
    Psicoterapia
    Recensioni
    Relazioni
    Resilienza
    Ricordi
    Risorse
    Salute Mentale
    Seipaiadiocchiali
    Sostegno Psicologico
    Stereotipi
    Stress
    Terremoto
    Trauma

    Archivi

    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy