Emma Montorfano Psicologa Cantù
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy
Foto
Clicca qui per modificare.

Clicca qui per modificare.

Emozioni in circolo

9/26/2017

0 Comments

 
Bertrando, psichiatra e psicoterapeuta sistemico, spiega che "le emozioni si combinano sempre tra loro: una può evocarne un'altra, secondo la personalità degli attori, la loro storia, il modo in cui ciascuna emozione è espressa o taciuta".

Ogni emozione sentita o mostrata è una risposta all'emozione mostrata da qualcun altro o ad uno stimolo ambientale e insieme è un messaggio comunicativo, più o meno intenzionale. Gli altri sono a loro volta influenzati dalle emozioni che mostriamo, sviluppano le loro emozioni verso di noi e così via.

L'emozione, in una ottica sistemica, diventa così un modo di creare e modulare le connessioni e le relazioni tra persone.

Il modo di sentire le emozioni cambia però in relazione al sistema e alla "posizione" che occupo. Infatti, se è vero che c'è una "programmazione biologica" (un aspetto più fisico, genetico e universale) delle emozioni, è vero anche che le emozioni sono modellate e modificate dalle influenze dell'ambiente e, tra queste, quelle culturali sono tra le più importanti" [P.Bertrando,2014].

Ma cosa significa praticamente?
A seconda di dove mi trovo, del mio ruolo e delle persone che ho davanti, potrò avere reazioni emotive diverse. Immaginando ad esempio di guardare un film con amici: la stessa scena potrà suscitare emozioni diverse in ognuno dei partecipanti. O ancora, la mia sorpresa di fronte ad un regalo sarà connotata in modo diverso se il regalo proviene dal mio partner o da un collega di lavoro. Così come la mia reazione emotiva ad una ingiustizia sarà diversa a seconda del luogo in cui mi trovo e da chi agisce l'azione.

Ci sono poi emozioni che, a seconda del contesto culturale, vengono considerate più o meno lecite. La "vergogna" è una emozione molto sentita in Giappone, mentre nelle culture più occidentali viene quasi bandita e diventa sinonimo di debolezza e negatività. Anche questa variabile culturale influenza la nostra espressione delle emozioni.

Sergio Aragones, nelle sue vignette "The shadow knows", mostra molto bene un altro aspetto interessante.

Foto
A volte cerchiamo intenzionalmente di mascherare o forzare alcune emozioni, altre volte non ne siamo semplicemente consapevoli. Capita quindi di ritrovarsi nelle contraddizioni, o di non sentirsi a proprio agio, o di sentire che qualcosa non va ma non riuscire a capirne il motivo.

Nel percorso terapeutico, l'attenzione al mondo emotivo è importante per un trattamento più efficace e completo. E' nel dialogo tra paziente e terapeuta che si creano le possibilità di cambiamento nella posizione emotiva.

0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Emma Montorfano

    Psicologa a Cantù Como

    contattami

    Feed RSS


    Categorie

    Tutto
    Adolescenza
    Altravisione
    Animali Sociali
    Ansia
    Apprendimento
    Ascolto
    Autostima
    Bambini
    Benessere
    Bullismo
    Cambiamento
    Capricci
    Citazioni
    Comunicazione
    Coppia
    Corpo
    Creatività
    Cura
    Disagio Psicologico
    Donne
    Emozioni
    Errori
    Esercizi
    Famiglia
    Genitori
    Gioco
    Infanzia
    La Rubrica Del Giovedì
    Libri
    Linguaggio
    Lutto
    Metodo Di Studio
    Migranti
    Montessori
    Motivazione
    Narrazione
    Pandemic Fatigue
    Pregiudizi
    Problemi
    Psicoesercizi
    Psicologa
    Psicologa In Cucina
    Psicologo
    Psicoterapia
    Recensioni
    Relazioni
    Resilienza
    Ricordi
    Risorse
    Salute Mentale
    Seipaiadiocchiali
    Sostegno Psicologico
    Stereotipi
    Stress
    Terremoto
    Trauma

    Archivi

    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni e contatti
  • Chi sono
  • Perché lo psicologo?
  • Quali problematiche?
  • Il block notes della psicologa
  • Privacy e cookies policy